In questa sezione proponiamo i Comunicati Stampa relativi ad eventi organizzati dall'Associazione o su temi considerati d'interesse.
Il CdG di UBI ha approvato i risultati consolidati al 30/09 che si è chiuso con un utile netto di 162 milioni, in crescita dell'8,1% rispetto ai 149,8 milioni dei primi nove mesi del 2014.
Confermato il solido assetto patrimoniale. Common Equity Tier 1 al 13,0% rispetto al 12,94% al 30/06/15.
L'Associazione Banca Lombarda e Piemontse commenta con soddisfazione i risultati conseguiti da UBI Banca alla valutazione svolta dalla BCE sui principali gruppi bancari europei.
UBI Banca Comunica i risultati al 30.06.2014
Si è tenuta oggi a Brescia l'Assemblea dell'Associazione Banca Lombarda e Piemontese
Il Consiglio di Gestione prende atto del numero di soci risultante al termine del periodo transitorio concesso per l'adeguamento della partecipazione al numero minimo richiesto di 250 azioni per il mantenimento della qualità di socio
Banca d'Italia ha autorizzato il progetto di modifiche statutarie che verrà sottoposto all'assemblea straordinaria dei soci
ABLP trasmette un comunicato stampa a commento dei risultati del primo semestre di Ubi Banca
UBI Banca comunica al mercato il proprio risultato al 30 giugno 2013
UBI Banca ottiene l'autorizzazione all'utilizzo dei modelli interni per il calcolo dei requisiti sui rischi di credito "sme retail e mutui"
Nominati i componenti del Consiglio di Sorveglianza per il triennio 2013-2015: Andrea
Moltrasio nominato alla carica di Presidente e Mario Cera alla carica di Vice Presidente Vicario. L'Assemblea di UBI Banca del 20.04.2013 si è conclusa con la proclamazione dei seguenti risultati:
Lista del Consiglio di Sorveglianza: n. 7.318 voti (53% dei voti, 18 eletti)
Lista "UBI Banca Ci Siamo": n. 1.548 (11% dei voti, 0 eletti)
Lista "UBI Banca Popolare!": n. 4.693 (34% dei voti, 5 eletti)
Totale dei votanti: n. 13.685
Schede nulle: n. 47
Schede bianche: n.79
Leggi il comunicato stampa
Il progetto "Social Bond UBI Comunità" di UBI Banca si è aggiudicato il Premio ABI per l'innovazione nei servizi bancari edizione 2013, nella categoria "La banca solidale". Nella motivazione il valore socio-ambientale e innovativo dell’iniziativa per “il bene comune”.
Antonio Parimbelli, Presidente dell'Associazione Amici di UBI Banca e Virginio Fidanza, Associazione Banca Lombarda e Piemontese (ABLP), esprimono congiuntamente "viva soddisfazione" per la Lista presentata dal Consiglio di Sorveglianza. Di seguito il testo della dichiarazione congiunta: "Esprimiamo la nostra viva soddisfazione per le scelte di alto profilo che contraddistinguono la lista presentata oggi dal Consiglio di Sorveglianza di Ubi Banca per il rinnovo dello stesso Consiglio. I nomi indicati rappresentano profili di eccellenza nel campo imprenditoriale, economico e professionale e avviano l’auspicato ricambio generazionale in una Banca che, grazie alla sua solidità patrimoniale, sarà in grado nel futuro di incrementare la sua redditività continuando la sua azione di grande attenzione alle istanze del territorio”.
Il Consiglio di Sorveglianza di UBI Banca, avvalendosi della facoltà prevista dall’art. 45 dello Statuto Sociale, ha deliberato all’unanimità di presentare una lista, su proposta del Comitato Nomine, sottoponendo all’Assemblea dei Soci le seguenti candidature alla carica di Consigliere di Sorveglianza in seno alla Banca Capogruppo per il triennio 2013-2014-2015, fra i quali il Presidente e il Vice Presidente Vicario del Consiglio di Sorveglianza.
Di seguito si riporta l'avviso pubblicato su Il Giornale in data 24.01.2012, con un estratto delle modifiche statutarie dell’Associazione, deliberazioni assunte dall’Assemblea dell’Associazione che si è tenuta gioved' 19 gennaio 2012.
Venerdì 17 giugno 2011 alle ore 15.00, presso la Camera di Commercio di Brescia, Via Luigi Einaudi, 23 l'Associazione BLP terrà il convegno su "Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese"
Il tema è stato recentemente al centro del dibattito nazionale, anche a seguito della presentazione del Piano Nazionale della Logistica e di un’approfondita ricerca svolta dalla Banca d’Italia. Il Governatore stesso, nelle Considerazioni Finali lette lo scorso 31 maggio, ha dedicato un ampio paragrafo alla descrizione del ritardo del paese nell'adeguare la propria dotazione infrastrutturale, sottolineando in particolare l’inefficienza generata da incertezze legislative e ritardi amministrativi.
Alle relazione del Prof. Miniaci e del Prof. Martini seguiranno le testimonianze di tre protagonisti dello sviluppo di elementi importanti della rete infrastrutturale lombarda: il polo logistico di Mortara, l'autostrada BreBeMi e gli Aeroporti del Garda, l'aeroporto di Bergamo.
Giovedì 12 maggio 2011, alle ore 18.00, a Brescia presso la Sala Conferenze di UBI Banca in Via Mons. Almici 11, ABLP terrà il convegno su: "Trasferimento tecnologico: l’università come volano per l’innovazione"
Università per il territorio ed Università di eccellenza vengono spesso presentati come modelli alternativi. Nella relazione di apertura del convegno, il Prof. Lissoni, coordinatore di un progetto europeo sul ruolo delle Università nei diversi sistemi innovativi nazionali, illustra con chiarezza l'illusorietà di questa contrapposizione: gli innovatori più efficaci sono proprio gli scienziati più produttivi anche sul piano scientifico ed accademico. Sia l'Università di Brescia che quella di Bergamo, anche per mezzo di iniziative quali il CSMT e il KilometroRosso, sono da anni impegnate sul fronte della facilitazione del trasferimento tecnologico tra Università ed imprese.
I dati presentati confermano che proseguire sulla strada dell'eccellenza scientifica favorendo in ogni modo possibile la comunicazione tra ricercatori
ed imprenditori è la chiave per essere davvero vicini al territorio. Un sistema di trasferimento tecnologico ben funzionante tra Università ed imprese è anche uno dei fattori chiave per affrontare il problema principale che affligge l'economia italiana, quello di un tasso di crescita che da ormai dieci anni è la metà di quello medio europeo.
Sono queste le ragioni cha hanno spinto l' Associazione BLP a invitare i due Rettori delle Università di Brescia e Bergamo a confrontarsi sul tema del trasferimento tecnologico. Oltre che dalla relazione del Porf.Lissoni, gli interventi dei due Rettori saranno preceduti dalle testimonianze di due scienziati-innovatori e di un operatore dell'informazione molto attento ai meccanismi di produzione e diffusione dell'innovazione. Le conclusioni sono affidate al Presidente dell'Associazione BLP, Prof. Bazoli.
In occasione della X Giornata nazionale delle Fondazioni, che l’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio (ACRI) organizza il prossimo 10 giugno a Roma, presso la Camera dei Deputati a Montecitorio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo promuove, con la partecipazione dell'Associazione Banca Lombarda e Piemontese, un momento di confronto sui temi dello sviluppo del territorio e sulle prospettive economiche della provincia in tempo di crisi.
La X Giornata della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo si terrà venerdì 11 giugno o.v. a partire dalle ore 16.00 a Cuneo in via Roma 15, presso lo Spazio incontri Cassa di Risparmio.
Il 24 novembre 2009 si terrà a Brescia il convegno organizzato da ABLP su "Capitalizzazione, integrazione e crescita delle piccole e medie imprese", presso la Sala Conferenze di UBI Banca, Via Cefalonia 74 alle ore 9.00.
Nella prima parte del convegno, oltre ad un'analisi statistica dei dati che emergono dai bilanci di più di centomila imprese in un arco temporale di dieci anni, verrà presentato anche uno studio comparativo sugli effetti della fiscalità sulla dimensione d'impresa.
La seconda parte del convegno è incentrata sugli inerventi di imprenditori attivi nei settori della siderurgia e della meccanica, centrali nei territori oggetto della ricerca e caratterizzati dalla diversa dimensione media delle imprese coinvolte.
Concluderà il convegno una tavola rotonda in cui si tratterà anche di possibili interventi, normativi e di mercato, a sostegno ai processi di aggregazione.
L’attuale crisi finanziaria ha rimesso in discussione regole e modelli correnti. Di fronte al crollare, nel mondo, di molti Istituti di Credito sino a ieri considerati vincenti ed invincibili, tornano oggi in primo piano quelle Banche appartenenti a tipologie da taluni considerate antiquate e non in grado di reggere il passo con la modernità. Il modello delle Banche popolari è tra quelle.
Durante la Conferenza "Crisi finanziaria e banche popolari nel mondo" che si terrà il 18 novembre p.v. si discuterà della crisi globale, proponendo anche testimonianze in positivo con il Dr. Alban D’Amours, Vicepresidente dell’Associazione Internazionale Banche Popolari.
La recente fase di consolidamento nel mercato del credito ha riportato al centro dell'attenzione il tema dell'organizzazione interna dei gruppi
In particolare è stata espressa la preoccupazione che l'accresciuta dimensione e complessità delle organizzazioni bancarie possa ridurre la capacità di credito alle piccole e medie imprese.
L'adozione di un modello di organizzazione federale può essere interpretata anche come una possibile risposta a questa preoccupazione.
Il Convegno su "Il modello federale di organizzazione bancaria" che si terrà il 13 giugno p.v. a Brescia si propone di mettere a fuoco il tema del modello federale dal punto di vista del quadro giuridico, dell' organizzazione aziendale e dell' efficienza economica a livello di azienda e di settore.